Tour di Firenze
I Tour di Firenze proposti dalla nostra compagnia sono tour giornalieri con auto guidata da chaffeur privato. L’autista Ncc sarà a vostra completa disposizione per l’intera giornata. Sarà ad attendervi all’aeroporto di Roma-Fiumicino “Leonardo da Vinci”, vi accoglierà sulla berlina che avrete noleggiato e vi condurrà in tour in una delle più importanti città d’arte del mondo: Firenze.
Durante il viaggio per raggiungere il capoluogo della Toscana, che avrà una durata di circa quattro ore, saranno previste due soste per un coffee break presso le stazioni di servizio lungo l’autostrada A1 Roma-Firenze.
Patria di celebri personaggi come Dante, Boccaccio e Machiavelli, che contribuirono alla nascita e allo sviluppo della lingua e della cultura italiana, Firenze è ricca di luoghi, chiese e musei, da visitare. Scoprirete che questa città è come un diamante nella preziosa collana delle località turistiche toscane.
Opere di grandi e stimati artisti come Brunelleschi, Botticelli, Michelangelo, Leonardo e Donatello, rendono Firenze una delle capitali culturali del mondo. Nonostante l’inondazione che la colpì nel 1966, la città conserva un patrimonio d’inestimabile valore, accumulato soprattutto tra Trecento e Cinquecento, il suo periodo di massimo sviluppo.
Il primo luogo in cui sarete accompagnati sarà Piazza del Duomo, nel centro cittadino. Qui si trovano alcuni dei più importanti edifici religiosi fiorentini: il Battistero, il Duomo o cattedrale S. Maria del Fiore e il Campanile di Giotto, grandi capolavori dell’architettura italiana.
Qui avrà inizio il vostro tour di Firenze vero e proprio.
Il Duomo è opera di importanti artisti: Arnolfo di Cambio, colui che diede avvio alla costruzione nel 1296; Giotto, che ne soprintese i lavori nel Trecento; Filippo Brunelleschi, autore della celebre cupola alta 90 metri; Lapo Ghini, Francesco Talenti, Emilio De Fabris e numerosi altri. Il rivestimento esterno è costituito da marmi bianchi di Carrara, marmi rossi di Siena e marmi verdi di Prato; la lanterna in cima alla cupola fu montata nel 1461, mentre la facciata fu completata soltanto nel 1886. Degni di ammirazione sono le bellissime vetrate e l’orologio meccanico ancora funzionante.
L’interno della chiesa è uno spettacolo irrinunciabile con meravigliosi affreschi, sculture e una mirabile pavimentazione in marmo. Gli artisti che hanno contribuito ad impreziosire il Duomo di Firenze sono numerosi, tra i tanti possiamo citare: Paolo Uccello con l’affresco equestre dedicato a Giovanni Acuto, detto anche il “Monumento equestre di John Hawkwood”; Giorgio Vasari, autore de’ “Il giudizio Universale” (affresco sulla cupola), eseguito insieme a Federico Zuccari, e di un noto affresco ispirato a Dante ed alla Divina Commedia; Andrea del Castagno, Luca della Robbia e Benedetto da Maiano, autore del Crocifisso sull’altare maggiore (1497).
Continuando il tour, a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria del Fiore, troverete il Campanile di Giotto, torre campanaria della cattedrale di S. Maria del Fiore. Il campanile è a 5 piani, alto 82 m. e largo 15 m. ed è stato decorato con gli stessi marmi policromi che impreziosiscono il Duomo. Fu iniziato da Giotto nel 1334, su invito della Signoria e, dopo la morte dell’artista, il progetto fu continuato da Andrea Pisano fino al 1348 e terminato nel 1359 da Francesco Talenti che costruì una grande terrazza, da cui si può ammirare un incantevole panorama.
Il Battistero, dedicato a S. Giovanni Battista, patrono della città, è situato di fronte al Duomo ed è uno dei più antichi edifici di Firenze. Fino al 1128 esso fu cattedrale di Firenze. A pianta ottagonale, il battistero è rivestito con lastre di marmo bianco e verde di Prato. La cupola è divisa in otto spicchi. Le tre porte in bronzo dorato sono opera di Andrea Pisano autore della porta più antica, quella verso Sud, e di Lorenzo Ghiberti, autore della porta Nord e della porta Est. Quest’ultima fu definita da Michelangelo “porta del Paradiso” proprio per l’eccezionale bellezza. Il Battistero di San Giovanni fu per dare accoglienza al fonte battesimale del Duomo; internamente è caratterizzato dallo splendore dei mosaici che rivestono tutta la cupola e la volta della tribuna. La maggior parte degli arredi del Battistero, tra cui la “Maddalena” di Donatello, insieme alle opere più preziose degli altri edifici sacri di Piazza del Duomo sono oggi conservati nel Museo dell’Opera del Duomo detto anche opera di S. Maria del Fiore e situato dietro alla cattedrale.
Da piazza del Duomo generalmente i tour di Firenze proseguono verso Piazza della Signoria, dominata da Palazzo Vecchio. Nella storica piazza fiorentina troverete alcune delle opere più rappresentative della città: la splendida Loggia della Signoria, la grande fontana di Bartolomeo Ammannati (1563-1575) con al centro l’imponente figura di Nettuno, detto “Il Biancone”; il monumento equestre di Cosimo I, eccellente opera in bronzo del Giambologna (1598); ed il celeberrimo “David” di Michelangelo (1503) situato a sinistra del Palazzo Vecchio (l’opera originale è custodita nella Galleria dell’Accademia), mentre a destra si trova il gruppo marmoreo “Ercole e Caco” di Baccio Bandinelli (1533).
Palazzo Vecchio o della Signoria, progettato da Arnolfo di Cambio (1298-1314), è sede del Comune dal 1872. Nel corso dei secoli è stato sempre centro politico ed è quindi divenuto simbolo della città. L’interno è riccamente decorato dai maggiori artisti del Rinascimento italiano.
La Loggia dei Lanzi o Loggia della Signoria ospita al suo interno, come una preziosa vetrina, alcuni capolavori dell’arte statutaria: il “Perseo” di Benvenuto Cellini, “Il Ratto delle Sabine” ed “Ercole in lotta col Centauro Nesso” entrambi del Giambologna, “Giuditta e Oloferne” ed il celebre “David” (l’ originale è conservato nel Museo del Bargello) opere di Donatello, autore anche del “Marzocco”, leone simbolico della Repubblica fiorentina.
Sulla destra di Palazzo Vecchio si apre il cortile della Galleria degli Uffizi, uno dei più prestigiosi musei del mondo e tappa imperdibile nel tour di Firenze. Il mirabile edificio fu costruito nel 1560 da Giorgio Vasari su commissione del granduca Cosimo Primo de’ Medici per ospitare gli uffici amministrativi e giudiziari dello Stato Fiorentino. L’odierno museo custodisce un patrimonio artistico immenso, comprendente migliaia di quadri che vanno dall’epoca medievale a quella moderna, un gran numero di sculture antiche, miniature e arazzi. Tra i capolavori da ammirare: la “Nascita di Venere” di Botticelli, la “Sacra Famiglia” di Michelangelo ed i ritratti di Federico da Montefeltro e di sua moglie, opere di Piero della Francesca. Importanti sono, inoltre, le collezioni di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi, tra i quali Dürer, Rembrandt e Rubens.
Dietro a Palazzo Vecchio, all’estremità orientale della città, si trova la Basilica di Santa Croce, una delle più importanti chiese francescane d’Italia. Al suo interno conserva, oltre a splendidi affreschi realizzati da Giotto, le tombe ed i monumenti di illustri fiorentini e artisti italiani, tra i quali Michelangelo, Ugo Foscolo e Gioacchino Rossini. Vi si trova anche il Cenotafio in onore di Dante Alighieri, le cui spoglie, come è noto, si trovano a Ravenna dove il poeta fiorentino si trovava in esilio.
Durante il tour a seconda dei vostri interessi, vi consigliamo di visitare: il Museo archeologico; il Museo del Bargello, nel quale sono raccolte le versioni originali delle sculture più importanti; oppure il Museo Nazionale di Storia della Scienza (in piazza de’ Giudici) che raccoglie opere, progetti, invenzioni ed antichi strumenti dello scienziato Galileo.
Percorrendo le rive dell’Arno, tornando verso gli Uffizi, incontrerete Ponte vecchio. Il ponte, rimasto illeso dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è il più antico di Firenze. Fu costruito nel 1345, nel punto più stretto del corso dell’Arno che attraversa la città, da Taddeo Gaddi ed è anch’esso uno dei simboli di Firenze. Percorrendolo potrete ammirare le scintillanti vetrine delle antiche botteghe orafe fiorentine. Al centro del ponte si trova una piazzetta ai lati della quale si aprono due terrazze panoramiche: una è rivolta verso il Piazzale Michelangelo, la collina di S. Miniato e gli Uffizi, ed è chiusa nella parte superiore dal Corridoio Vasariano che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti; l’altra, che si affaccia sul ponte di S. Trinita, ha al centro un busto di Benvenuto Cellini realizzato da Raffaele Romanelli e qui posto nel 1900.
Continuando a dritto dopo aver attraversato il ponte, arriverete a Palazzo Pitti, un tempo splendida villa dei Medici, oggi una delle gallerie d’arte più importanti del mondo. Il grande parco che si estende dietro all’edificio è il Giardino di Boboli. E’ questo uno dei primi esempi di giardino all’italiana, che ispirò poi quelli di numerose corti europee dell’epoca. Il giardino originale (del 1549), fu progettato dallo scultore Niccolò Pericoli detto il Tribolo, successivamente i lavori furono continuati dall’Ammannati, dal Buontalenti e infine da Alfonso Parigi.
Infine, per il vostro shopping a Firenze vi consigliamo oltre a Ponte Vecchio e alle numerose boutique che costellano la città: il Mercato Nuovo detto del Porcellino, dalla famosa scultura del Tacca raffigurante un cinghiale ed il Mercato artigianale nel quartiere San Lorenzo.
I tour di Firenze possono concludersi con il ritorno a Roma o pernottamento a Firenze.
Ti consigliamo anche i nostri: Tour Vaticano Tour Pompei Tour Napoli Tour Firenze Tour Costiera Amalfitana Noleggio con conducente Roma Limousine Roma
Questi sono i Tours che eseguiamo con i nostri Tour Operator partner.