Tour in Italia

Tour della Costiera Amalfitana

Tour Costiera Amalfitana offerto da Transfersrome

I tour della Costiera Amalfitana generalmente hanno come punto di partenza l’Aeroporto di Fiumicino “Leonardo da Vinci”. Qui l’autista Ncc Transfers Rome, a vostra completa disposizione, vi attenderà per condurvi in tour sulla fantastica e poetica Costiera Amalfitana, meta turistica conosciuta in tutto il mondo.

La Costiera Amalfitana è nota anche come Costa d’Amalfi o Divina Costiera, proprio per la bellezza quasi divina del contesto naturalistico marino in cui essa si trova. La zona campana è famosa anche per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi che ne fanno parte ha caratteristiche e tradizioni proprie. Il territorio della Costiera Amalfitana comprende i comuni di: Vietri Sul Mare, Cetara, Maiori, Tramonti, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Paiano e Positano. Il nome della Costiera deriva dalla città di Amalfi, poiché essa costituisce il nucleo centrale della zona non solo geograficamente, ma anche storicamente.

Durante i tour della Costiera Amalfitana percorrerete l’autostrada Salerno Reggio Calabria. Saranno effettuate due soste per consentirvi un Coffèe break presso le stazioni di servizio.

Attraversando Vietri sul Mare, rinomata per le sue ceramiche artistiche, si arriverà ad Amalfi, uno dei più importanti centri turistici della costa campana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e naturalistiche, il mare limpido e le raffinate strutture ricettive.

Il più celebre monumento amalfitano è certamente il Duomo in stile arabo-siciliano ed attualmente dedicato a Sant’Andrea, patrono della città. Il Duomo di Amalfi è costituito da due basiliche: la Basilica del Crocifisso, risalente al VI secolo e la Basilica Maggiore dedicata a S. Andrea, risalente al IX secolo. A sinistra della facciata del Duomo si eleva il bel campanile, realizzato tra il XII e il XIII secolo, con bifore decorate da tufo giallo e grigio sormontate da archi intrecciati, sorretti da colonne con motivi stellari e floreali che ricordano lo stile arabo. Dall’atrio si accede all’incantevole Chiostro del Paradiso, fatto costruire dal vescovo Filippo Augustariccio tra il 1266 ed il 1268 per essere adibito a sepolcreto delle notabili famiglie di Amalfi.

Gli scenari mozzafiato, la storia, l’arte e la gastronomia dei luoghi visitati durante il tour della Costiera Amalfitana sapranno certamente conquistarvi.

Nella Valle dei Mulini,  nella  parte interna della città di Amalfi potrete visitare il Museo della Carta, un’antica cartiera  trasformata in museo nel 1969 da Nicola Milani. Il museo, uno dei più originali e affascinanti della Costa, ospita i macchinari e  le attrezzature  impiegati anticamente per realizzare la carta a mano: i magli a pila, la macchina olandese, la macchina continua in piano, macchine che sono state opportunamente restaurate e rese di nuovo funzionanti.

Da Amalfi il tour proseguirà per la città di Ravello, la terrazza panoramica della Costiera Amalfitana dalla quale si gode uno scenario di bellezze naturali unico al mondo. Le terrazze di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, dalle quali è possibile ammirare un panorama meraviglioso, affascinarono perfino l’attrice Greta Garbo ed il grande compositore Wagner, in onore del quale, ogni anno, si svolge il Festival Internazionale della Musica, che ha reso Ravello la città della musica nella Costiera Amalfitana. Il giardino di Villa Rufolo, conosciuto anche con il nome di Giardino dell’Anima, si estende su due livelli. Le antiche mura appena nascoste dai cipressi e dai tigli, conducono discretamente fino ad un chiostro moresco.

I tour della Costiera Amalfitana in auto privata della nostra compagnia NCC prevedono itinerari personalizzati in base agli interessi e alle esigenze dei clienti.

Villa Cimbrone era un ampio possedimento  terriero della nobile famiglia Acconciagioco, su cui sorgeva un vasto casale rustico costruito su un promontorio roccioso a picco sulla Costiera Amalfitana. Nel 1904 il lord inglese William Beckett ne divenne proprietario ed in collaborazione con il ravellese Nicola Mansi seppe erigere una costruzione di incredibile splendore mescolando stili ed epoche differenti, reperti d’antiquariato ed elementi etnici, ricordi di viaggi esotici. Il lussureggiante giardino della villa, in cui sono presenti statue, tempietti, fontane, grotte naturali ed anfratti creati ad arte, culmina nello scenografico belvedere della “Terrazza dell’Infinito”, dove si apre uno scenario meraviglioso del Golfo di Salerno e sulle località costiere vicine.

A Ravello consigliamo di includere come meta del tour: il Museo del Corallo, fondato nel 1986 e che raccoglie manufatti in corallo, cammei, madreperle incise e conchiglie, dall’epoca romana al secolo scorso; il Duomo (IX secolo), la cui porta bronzea, eseguita nel 1179 a Costantinopoli e “portata a destinazione via mare” come quelle della cattedrale di Amalfi, del S.Salvatore Atrani e della cattedrale di Salerno, è divisa in 54 riquadri rappresentanti Santi, Storie della Passione, leoni e grifi; e la Chiesa di Santa Maria a Gradillo (XI secolo), una chiesetta di impianto basilicale con tre absidi.

Dopo una breve sosta a Positano potrete rientrare in aeroporto oppure decidere di trascorrere la notte in hotel completare la vostra visita in Campania nella giornata seguente. Altri tour da abbinare ai tour della Costiera Amalfitana sono il tour giornaliero a Positano ed il Tour a Sorrento.

Ti consigliamo anche i nostri: Tour Vaticano   Tour Pompei   Tour Napoli   Tour Firenze   Tour Costiera Amalfitana   Noleggio con conducente Roma   Limousine Roma

Questi sono i Tours che eseguiamo con i nostri Tour Operator partner.

Prenota Tour in Italia